Una delle prelibatezze gastronomiche più famose dell’isola, la torta di Rab, ha origine nel monastero benedettino di Sant’Andrea a Rab. Secondo la tradizione orale, questo straordinario dolce fu preparato per la prima volta nel 1177 in onore della visita di Papa Alessandro III. durante la benedizione della cattedrale di Rab. Quel momento storico, segnato dal gusto unico e dall’abilità delle suore, divenne il fondamento di una ricca tradizione che è stata amorevolmente tramandata attraverso i secoli.
La torta Rab non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione, artigianalità e dedizione. La ricetta originale, custodita gelosamente per secoli tra le mura del monastero, è stata tramandata di generazione in generazione. Conserva i sapori di una volta: il profumo delle mandorle, la scorza di limone e il liquore aromatico, che in perfetta armonia creano un dessert che trascende il tempo.
Oggi la torta di Rab è parte integrante della cultura e dell’identità di Rab, unendo la tradizione al mondo moderno. Ogni boccone racchiude una storia di vita monastica, della dedizione spirituale e dell’abilità delle monache che, attraverso la preghiera, hanno creato qualcosa di duraturo e speciale. Questo dolce unico è diventato l’ambasciatore di Rab, raccontandone la storia e la bellezza in tutto il mondo.